Festa della Repubblica 2 Giugno 2006 |
“Pistoia festeggia i 60 anni della Repubblica Italiana” |
STEMMA. D'argento, al bue di rosso, fermo sulla campagna di verde, sormontato da un giglio di rosso. |
STEMMA. Partito: il primo d'argento ad una ruota dentata accollata ad una spiga di verde e ad un garofano di rosso; il secondo scaccato di rosso e d'argento di undici file di cinque. GONFALONE. Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: Comune di Chiesina Uzzanese (Decreto del Presidente della Repubblica in data 19 dicembre 1964). |
BUGGIANO |
CHIESINA UZZANESE |
STEMMA. Di rosso, al leone d'oro, accompagnato in capo a destra da un giglio dello stesso, con la banda d'azzurro caricata di tre gigli d'oro attraversante. |
STEMMA. D'azzurro, alla fascia alternata di losanghe dello stesso nel campo d'oro e d'oro nel campo d'azzurro, sormontata da una torre, di rosso aperta e finestrata del campo e accompagnata in punta da un albero movente da una pianura, il tutto al naturale. |
CUTIGLIANO |
LAMPORECCHIO |
STEMMA. D'argento alla marlia ferrigna fiancheggiata dalle due lettere M.A. dí nero (Decreto del Capo del Governo in data 26 maggio 1937). |
STEMMA. D'argento alla mazza ferrata, accompagnata a destra dalla croce scorciata ed a sinistra da un giglio, il tutto di rosso. |
MARLIANA |
MASSA E COZZILE |
STEMMA. Partito: nel primo d'argento, al monte all'italiana di sei cime di verde (3, 2, 1) cimato da una mano appalmata sinistra al naturale; nel secondo pure di argento al monte di sei cime di nero (3, 2, 1), sormontato da una lista bifida di rosso (Regio decreto in data 20 gennaio 1930). GONFALONE. Drappo di colore azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento: «Comune di Monsummano» (Regie lettere patenti in data 20 novembre 1930). |
STEMMA. D'azzurro, a sei monti all'italiana, quello di cima fra due ali, il tutto d'oro (Regio decreto in data 28 novembre 1926). |
MONSUMMANO TERME |
MONTALE |
STEMMA. Troncato, al primo di Montecatini che è: d'azzurro al monte di sei colli all'italiana, ristretto, sostenente due leoni affrontati, il tutto d'oro, i leoni tenenti un catino, di rosso cimato da uno scudetto ovato di argento carico di un giglio di rosso; al secondo maneggiato di argento e di azzurro. Motto: «Salus» (R.D. 12 agosto 1908). GONFALONE. Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento caricato dello stemma civico con l'iscrizione centrata in argento: «Città di Montecatini Terme» (Regio decreto in data 14 novembre 1935). |
STEMMA. D'azzurro, al leone alato d'oro, tenente con la destra due Chiavi all'antica, una d'oro e una d'argento, decussate; con la sinistra un libro d'argento, aperto e scritto delle parole: Pax Tibi Marce Ev. Meus (Regio decreto in data 3 agosto 1909). |
MONTECATINI TERME |
PIEVE A NIEVOLE |
STEMMA. D'argento, alla torre fondata sulla campagna di verde, addestrata e sostenuta da un cervo, saliente, d'oro. |
STEMMA. Partito: al primo di Borgo a Buggiano, che è d'argento, al bue di rosso, fermo sulla campagna di verde, sormontato da un giglio di rosso; al secondo troncato di argento e di rosso, al giglio sbocciato dall'uno all'altro. Motto: Bujano e castro nomen originemque desumpsi (Regio decreto in data 19 ottobre 1897). |
PITEGLIO |
PONTE BUGGIANESE |
I Gonfaloni dei comuni della provincia Pistoiese che parteciperanno alla manifestazione. |
STEMMA. D'oro, all'abete al naturale, sradicato, col capo di azzurro caricato di due piramidi d'argento. GONFALONE. Drappo tagliato d'azzurro e di giallo, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma civico (Decreto del Presidente della Repubblica in data 6 ottobre 1953). |
STEMMA. D'argento, alla pianta d'aglio al naturale, nodrita su pianura erbosa di verde (Decreto del Capo del Governo in data 28 luglio 1942). |
ABETONE |
AGLIANA |
Gonfaloni |